La nuova truffa al supermercato che svuota il tuo conto: attenzione al programma fedeltà!

Pensi di fare un colpaccio, ma in verità è solo un inganno bello e buono, messo in essere dalle varie aziende dei supermercati, al fine di venderti un prodotto che risulta essere sotto costo, ma del quale spesso non hai con trasparenza contezza di quello che è il prezzo di partenza. Questa è una vera truffa.

I supermercati e le campagne delle fidelity card

Ne sono certa: hai praticamente il portafogli pieno zeppo di carte che servono per accumulare fantomatici punti al fine di ottenere qualche benefit immediato, maturando sconti su alcuni prodotti messi a disposizione dall’azienda a cui spesso ti rivolgi per fare la spesa. Ebbene, ti posso dire che non sempre è vantaggio.

Immagine selezionata

Alcuni studi portati avanti dagli esperti hanno evidenziato che il trucco delle fidelity card si sta mostrando come una fake news di epocali condizioni: una storia che si ripete ormai da decenni e che adesso comincia davvero a maturare tra i consumatori alcuni sospetti più che giustificabili, oserei anche dire.

Del resto, a meno che tu non sia un assiduo frequentatore dello stesso supermercato e non sia abituato ad acquistare sempre gli stessi prodotti, è chiaro che ad un certo punto devi darti anche un sguardo più attento per evitare di essere truffato con dei prezzi che il millantatore di turno ti dice siano più bassi.

Non si tratta di demonizzare le carte fedeltà!

E’ chiaro che non siamo qui per puntare il dito contro le carte fedeltà. Ma vogliamo fare il punto su quello che è accaduto presso alcune società che sfruttano questo sistema anche per portare i consumatori a spendere credendo che un prodotto sia in offerta, con un prezzo decisamente e sensibilmente più basso, quando in realtà magari si parla di pochi centesimi in meno.

Immagine selezionata

Ed è ingiusto considerando che comunque le aziende alimentari sono quelle che di fronte all’inflazione e alla crisi economica che stiamo vivendo sicuramente non stanno patendo grandi sofferenze alla luce del fatto che si tratta di un settore che difficilmente è destinato a fallire: la gente deve pur sempre mangiare, è ovvio.

Quindi, quando ti viene proposto di aderire a un piano di fedeltà per avere dei benefici indietro sappi che devi essere sempre più furbo di loro e pianificare esattamente come sfruttare a tuo vantaggio ogni tipo di guadagno dall’uso di questa carta più nello specifico. Non devi quindi usarla quando te lo richiedono loro.

Cosa fare per evitare errori?

Il consiglio che ti do è quello di approcciarti a questi programmi con estrema cautela e con la consapevolezza che il risparmio c’è se lo cerchi tu, e non quando te lo propongono loro su determinati prodotti. Va benissimo se ad esempio accumuli punti per avere sconti sufficienti per coprire una spesa o per l’acquisto di qualcosa messo in programma.

Immagine selezionata

La truffa del resto è sempre dietro l’angolo perché ci fanno credere che stiamo risparmiando ma in realtà non è propriamente così: stiamo semplicemente continuando ad acquistare quello che acquistiamo in genere, a un prezzo che non è per niente competitivo e per nulla a nostro vantaggio, anzi ingrassiamo solo le tasche delle grandi aziende.

Allora, monitora sempre i volantini di tutti i supermercati della tua zona e cerca di acquistare i prodotti che ti servono e usi di solito laddove li trovi davvero a un prezzo concorrenziale. E cerca tra le altre cose anche di essere lungimirante, ogni volta che puoi, senza farti trovare impreparato.

Dobbiamo imparare a risparmiare secondo il nostro pensiero

Il risparmio parte sempre da quello che noi pensiamo possa essere utile acquistare. Spesso fare la spesa ogni giorno è un risparmio se ti servono poche cose e vivi da solo. Ma se hai una famiglia, è l’ideale per avere un risparmio concreto alla fine del mese è fare la spesa ogni settimana e riservarsi ogni giorno solo per l’acquisto del pane fresco, magari.

Immagine selezionata

Cominciando ad attenzionare che dobbiamo comprare e portare a casa solo quello che davvero ci serve, senza farci invogliare dalle offerte e dal pensiero di poter realizzare qualcosa in particolare usando ingredienti che non siamo soliti tenere in casa, significa spendere inutilmente risorse che potrebbero essere necessarie per tanto altro.

Inoltre, un ottimo rimedio per non collezionare acquisti inutili e che finiscono poi nella spazzatura è andare a fare la spesa sempre dopo mangiato: è ormai assodato che se al supermercato vai affamato, qualunque cosa tu veda risulta appetibile e ti troverai un carrello pieno zeppo di cose che alla fine nemmeno ti servono davvero.

Lascia un commento