Attenzione alle banconote da 50 euro: la Banca Centrale lancia l’allarme, cosa rischi davvero

La banca centrale europea ha recentemente lanciato una allarme che riguarda proprio un aumento delle banconote da 50 € contraffatte in circolazione. Per tale motivo le autorità hanno intensificato le misure di sicurezza e stanno cercando di sensibilizzare i cittadini sul conoscere le caratteristiche delle banconote autentiche. Scopriamo cosa sta succedendo in Italia.

Perché le banconote da 50 € vengono contraffatte

Come stavamo dicendo, cresce sempre di più la contraffazione delle banconote da 50 € e ciò risulta essere davvero molto pericoloso, dato che molte persone non sanno distinguere una banconota reale da una falsa e ciò potrebbe portare a delle problematiche molto gravi e per tale motivo si cerca sempre di più di sensibilizzare su questo argomento.

Immagine selezionata

Ma perché sta aumentando la contraffazione delle banconote di da 50 €? Come possiamo immaginare le banconote da 50 € sono tra le più utilizzate e quindi rappresentano una quota significativa del contante in circolazione. Questa ampia diffusione rende quindi un obiettivo privilegiato per i falsari, che appunto, cercano di andare ad immettere nel mercato delle copie contraffatte.

Queste copie assomigliano sempre di più alle originali e molte persone non riescono a capire la differenza tra una banconota vera e originale da una banconota contraffatta e per tale motivo molto spesso si ritrovano con queste banconote false in casa. Ma come riconoscere una banconota falsa e cosa fare?

Nuove caratteristiche di sicurezza

Per andare a contrastare la contraffazione la Banca centrale europea ha introdotto una nuova versione della banconota da 50 €, la quale appartiene alla serie Europa ed è entrata in circolazione il 4 aprile del 2017. C’è da dire che questa nuova banconota presenta diverse caratteristiche di sicurezza avanzata per cercare di evitare la contraffazione.

Immagine selezionata

Ad esempio, possiamo notare una finestra trasparente nella parte superiore dell’ologramma, che va a mostrare il ritratto della figura mitologica Europa quando la banconota è vista in controluce. Il numero 50 che si trova nell’angolo inferiore sinistro cambia colore, ovvero risulta cambiare dal verde smeraldo al blu scuro, quando essa avviene incrinata.

La filigrana con il ritratto è visibile in controluce e tende a mostrare il ritratto di Europa e anche il valore della banconota stessa. Per finire ci sono anche elementi in rilievo, infatti alcune parti della banconota ad esempio come le linee sui bordi e anche il valore numerico sono stampate in rilievo in modo tale da andare a facilitarne il riconoscimento al tatto.

Cosa fare se si sospetta di una banconota falsa

A volte può capitare di ritrovarci con una banconota falsa tra le mani, ma cosa fare in questi casi? La prima regola è davvero molto semplice, ovvero non bisogna utilizzarla. Può capitare qui infatti di ricevere una banconota falsa in buona fede ma in realtà, una banconota falsa che viene spesa può essere considerato un reato.

Immagine selezionata

Infatti, ciò avviene soprattutto se non viene dichiarata la propria incertezza, quindi si possono passare anche dei guai, anche se non ci si rende conto che la banconota utilizzata è falsa. Bisogna quindi portarla immediatamente presso una banca o una filiale della Banca d’Italia, dove le autorità andranno ad effettuare le dovute verifiche.

Se la banconota risulterà vera, allora sarà restituita ma se essa risulta essere falsa, la banconota sarà trattenuta per le analisi e c’è da dire che purtroppo se essa risulterà falsa non verrà rimborsata ma c’è comunque da dire che bisogna agire correttamente, così da andare ad evitare dei guai peggiori.

Quali sono le truffe più frequenti

In Italia, queste banconote possono essere portate anche alle forze dell’ordine che andranno a gestire la situazione. Inoltre, anche gli esercenti che ricevono delle banconote false sono costretti a ritirare la banconota e a redigere un verbale, andando quindi a rilasciare una ricevuta al cliente. Negli ultimi mesi ci sono state tantissime truffe di questo tipo.

Immagine selezionata

Ad esempio, il truffatore tende a pagare un oggetto di basso valore con una banconota falsa da 50 € e si va ad allontanare rapidamente con il resto dei contanti. Tra le truffe più comuni sono gli scambi tra i privati, ovvero delle vendite su marketplace online o al dettaglio, dove il denaro viene controllato molto in fretta.

I falsari inoltre tendono a mescolare una o anche due banconote false e un fascio di soldi autentici in modo tale da farle passare in osservate. Bisogna quindi fare molta attenzione e vi consigliamo di conoscere le caratteristiche di sicurezza, in modo tale da riuscire a capire effettivamente se si tratta di una banconota falsa o meno.

Lascia un commento