Cosa succede davvero nei negozi Ikea? La verità che nessuno ti dice

Ikea è uno di quei posti che, dopo esserci entrato, sai già ancora prima di cominciare a girare che sei andato lì per spendere cifre incredibili, senza tu realmente te ne accorga. Perché, non si sa come sia possibile, ogni cosa che trovi lì dentro è qualcosa che davvero ti serve, di cui non puoi fare a meno, malgrado, tornato a casa, invece ti accorga che non ne capisci l’uso preciso.

Il labirinto di corridoi, che non finisce mai

C’è un’idea sostanziale con Ikea: tutto ha un perché. Quindi si comincia con una sfilza di idee che ovviamente ti mettono davanti a fatto compiuto, con i vari prodotti che assumono una impostazione corretta e definita e sono al posto giusto nel momento giusto. Insomma, per tutto si trova una precisa definizione.

Immagine selezionata

Ma poi viene fuori anche il lato più oscuro, quello pensato perché non ti debba sfuggire proprio nulla: nelle stanze tipo, in quelle case di così piccole dimensioni che sarebbe impensabile sopravvivere, vengono inseriti tutti gli oggetti che possono servirti, e ogni oggetto così lì posizionato è contrassegnato con etichette, dove vengono riportate le indicazioni precise di dove potrai trovarli per poterli portare a casa.

Un tipo di marketing che sicuramente è molto diverso da come lo intendiamo in Italia e che progressivamente sta diventando un must anche nelle attività aziendali del nostro Paese, perché è uno schema e una tattica che davvero funziona. Insomma, Ikea su questo è un perfetto esempio di come si guadagna vendendo con la pubblicità.

Ikea: un progetto pensato per non farti fuggire

E laddove nel primo blocco di corridoi si trovano solo esempi concreti di quelle che potrebbero essere anche le case più piccole, andando a battere anche i record meno pensabili, si passa poi al momento della soddisfazione dello stomaco, con la zona ristorante, che continua a portare avanti l’idea della promozione svedese.

Immagine selezionata

Vedi, è questo lo stile inconfondibile di Ikea: non si lascia fermare dal fatto di trovarsi in un altro Paese, così fortunato e forte quale potrebbe essere l’Italia, che dal punto di vista culinario davvero non si lascia vincere da nessuno. Ma quando ti trovi da Ikea, non puoi fare proprio a meno delle loro deliziosissime polpette.

Il ristorante è come se si presentasse come una trappola psicologicamente sfruttata fino al midollo: il cibo è intanto notevolmente economico e anche l’idea di pagare quello che mangi solo dopo aver riempito i tuoi vassoi è un modo di sentirti a tuo agio. E così intanto ti rilassi, ti godi il pranzo e poi…torni a riempire il carrello.

Ed è adesso che arriva il bello

Una volta finito il pranzo, di solito si passa all’area acquisto. Con te dovresti avere una micro-matita, regalata da Ikea, insieme a un note dove prendere appunti, dove riportare tutto quello che ti occorre e che trovi nel reparto acquisti. Se hai segnato tutto nei minimi dettagli, non sarà affatto difficile trovare quello che ti serve. E allora si passa al riempimento del carrello

Immagine selezionata

Apparentemente metti nel carrello perché tutto, ad occhio e croce, costa meno che altrove. Ma mentre riempi, mentre metti tutto dentro il tuo carrello e mentre fai in modo di portarti a casa quello che potrebbe tornarti utile, convinto dell’idea che tanto ad Ikea ci vai una volta ogni tanto, il carrello si è riempito e la spesa sicuramente non sarà per niente un prezzo così tanto basso.

Diciamo che nemmeno con tutte le buone attenzioni che puoi dimostrare hai la possibilità di assicurarti un acquisto che non rappresenti davvero uno sperpero di soldi assicurato. Quando entri convinto e risoluto di non volere spendere troppo, almeno un centinaio di euro lo butti, tra sciocchezze varie che potrebbero tornarti davvero utili.

E non dimenticare l’angolo delle occasioni

E’ nella parte finale dei corridoi, una zona dove vengono riposti i pezzi unici o le ultime serie ormai non più in produzione, di cui magari hai a casa qualche pezzo che è rimasto isolato e di cui avresti bisogno per ridare nuova vita. Poi ci sono magari anche divani o sedie che presentano qualche segno che non permette di acquistarli a prezzo pieno, ma che di fatto a te nemmeno interessa più di tanto se abbia qualche macchia qua e là o sia scolorito.

Immagine selezionata

Insomma, Ikea è il posto perfetto per chi ha voglia di rimettersi a nuovo e vuole farlo acquistando tante cose ma a un costo decisamente competitivo. Tutto sempre pensato per il proprio bene. E’ vero, spesso ci si fa trascinare da oggetti che vengono messi lì per farsi vendere e non per essere davvero funzionali per la tua casa.

Ma del resto, da Ikea molti di noi ci vanno davvero poche volte nella vita e vale la pena, in queste occasioni, darsi la possibilità di acquistare qualcosa che magari avevi visto su qualche catalogo e avresti visto meravigliosamente bene anche dentro casa tua, in un angolo che ti sembra particolarmente vuoto.

Lascia un commento