La natura si scatena: la super fioritura che sta incantando tutti

Può una valle denominata “della morte” riempirsi di vita e di colori? Ebbene sì, sta accadendo in California, in un parco nazionale e più precisamente nella Death Valley, appunto. Tra marzo e aprile, ma anche tra febbraio e luglio, le abbondanti piogge trasformano una zona notoriamente desertica in un tripudio di fiori.

Ma in Italia?

Ovviamente, non occorre volare fino in California per vedere dei fiori stupendi in piena fioritura: la natura italiana sa essere altrettanto generosa, anche se qui è meno raro che nel deserto vedere certi fenomeni. Basta recarsi nella provincia di Firenze, nel comune di Scarperia e San Pietro, a mezz’ora dal capoluogo.

Immagine selezionata

Nella Tenuta di Schifanoia, infatti, si possono ammirare e addirittura raccogliere variopinti tulipani multicolore. Basta pagare il biglietto e ne possono vedere distese da oltre trentamila esemplari, tutti bellissimi e da fotografare per una condivisione virale. Ovviamente, non mancano prodotti biologici in vendita, in tema con le meraviglie offerte da madre natura.

La primavera regala quindi un’ulteriore occasione di meraviglia legata alla rinascita e queste due fioriture sono davvero rappresentative. E tuttavia, non sono le uniche a cui poter fare riferimento, anche se emblematiche di questo periodo quasi magico. Per chi ama i girasoli, c’è un mare giallo e non bisogna spostarsi dalla Toscana.

Maremma e Chianti

In queste due zone famose anche per i vini locali, i girasoli “esplodono” letteralmente in una fioritura che lascia a bocca aperta. Viene voglia di tuffarsi in mezzo a questi fiori bellissimi che seguono il sole naturalmente e che risultano indispensabili per produrre il noto olio di semi di girasole.

Immagine selezionata

Altri campi che stanno letteralmente fiorendo sono quelli di lavanda. E se la Provenza ne è la “capitale”, anche rimanendo nelle zone toscane se ne trova in quantità. A Valdera, in provincia di Pisa, il luogo più noto ha un nome emblematico: “Valle dei profumi”. Vista e olfatto sono inebriati da questi campi di lavanda.

Infine, restando sempre in zona, è sufficiente tornare a Firenze per visitare il Giardino delle Rose. Aperto dall’alba al tramonto, offre molteplici varietà di rose da scoprire e fotografare, circa 400! Ma quale contorno splendido troviamo anche altre tipologie di piante, tra cui il limone, perfetta cornice primaverile a uno dei fiori più belli di sempre.

I ciliegi in fiore

L’immagine del ciliegio in fiore è quella tipica orientale di questi alberi. Tuttavia, anche alle nostre latitudini è possibile ammirare questo fenomeno rosa e delicato, soprattutto in determinate zone dove i ciliegi abbondano. Ed è il caso dell’Orto Botanico di Roma, dove l’evento viene denominato col termine giapponese Hanami, che significa “godere delle fioriture primaverili”.

Immagine selezionata

Ma persino in città insospettabili, poste più a nord, la fioritura dei ciliegi è massiva e risulta splendida: è il caso della Reggia di Venaria a Torino, dove i visitatori si sono goduti questo spettacolo proprio di recente. Tornando nella Capitale, basta allontanarsi dall’Orto Botanico e raggiungere la zona Eur, verso sud, per trovare gli alberi di ciliegio.

A Vignola, in provincia di Modena, si tiene addirittura una festa a tema, con sfilate di carri addobbati con questi delicati fiori. Addirittura Milano, notoriamente più industriale, conserva la bellezza dei fiori di ciliegio nel suo Orto Botanico, mentre a Palermo c’è un vero e proprio Giardino Giapponese dove i ciliegi non mancano di certo.

Esplosioni naturali

Una natura che viene rispettata, con un clima il più possibile stabile e senza periodi di siccità o di alluvioni, può quindi offrire anche più di un’esplosione incantevole. Le super fioriture non sono necessariamente eventi eccezionali, ma negli ultimi anni lo diventano, visti i capricci climatici sempre più accentuati.

Immagine selezionata

Verso la fine di maggio, ad esempio, se ci si reca nelle Marche, sull’altopiano di Piani di Ragnolo, fioriscono le orchidee. Fiori bellissimi e delicati che sui Monti Sibillini raggiungono le oltre 50 specie diverse. Una fioritura degna di essere vista, almeno una volta nella vita, anche da chi ama altri tipi di fiore.

Sempre più spesso, le zone con fioriture imponenti sono un modo ottimo per attirare del sano turismo, come visto. Ma anche per educare le persone al rispetto della natura, ai prodotti locali e alla visione di qualcosa che sia semplice ma meraviglioso. Un’occasione per passare una vacanza fuori porta, quindi, in tutta serenità.

Lascia un commento