
Il tuo giardino è spoglio e poco vivace? Hai mai pensato di piantare delle perenni di altezza modesta per esaltare i bordi delle aiuole e le zone di confine in modo tale da creare una tavolozza variopinta e fiorita? Ecco 17 idee per te, grazie alle quali il tuo giardino non sembrerà più lo stesso!
Cosa significa pianta “perenne”?
Prima di iniziare con la carrellata di specie vegetali perenni che non si sviluppano molto in altezza, caratteristica che le rende ideali per essere messe a dimora lungo i bordi delle aiuole o nelle zone di confine, è importante cosa si intende con il termine “perenni” e perché la scelta dovrebbe ricadere su questa tipologia di pianta.

Con il termine perenne si indicano, in botanica, tutte quelle piante che continuano a vivere, anno dopo anno, tornando a fiorire nel periodo di stagionalità e che, spesso, per la loro robustezza e rusticità, richiedono poca manutenzione, garantendo al contesto struttura, forma e colore ai vari elementi del giardino, come i vialetti, le recinzioni e le aiuole.
Le piante perenni rappresentano una categoria molto estesa. Tra queste, quelle di nostro interesse al momento sono le piante perenni che non si sviluppano in altezza (a differenza, ad esempio, delle specie utilizzate come siepi) e che, quindi, rimangono basse, potendo essere utilizzate nelle zone di passaggio, senza rappresentare ostacoli o coperture indesiderate.
Ecco alcune alternative che potrebbero piacerti!
La campanula, anche detta Campanula portenschlagiana in botanica, è la prima pianta perenne e bassa che potresti scegliere per abbellire il tuo giardino. La sua rusticità e la bellezza dei suoi piccoli fiori violacei dalla forma di una campanella, la rendono ideale per muretti e bordi ben assolati. Se ti piacciono le erbe aromatiche, invece, potresti preferire il timo.

Il timo serpillo, o Thymus serpyllum, è una pianta erbacea perenne resistente e decorativa che, in più, può essere impiegata come aroma in cucina. I piccoli fiori rosati che sbocciano in estate, possono rendere vivace e particolare il tuo giardino. La terza proposta che ti facciamo è il sedum (o Sedum acre), pianta tappezzante con fiori gialli e rosa.
Anche la Phlox subulata fa parte delle specie tappezzanti che non possono mancare nel tuo spazio esterno. La cascata di fiori rosa che produce è di una bellezza unica! La quinta proposta di oggi è data dall’aubrezia, adatta per rocce e bordi assolati. Non dimenticarti poi del comune geranio, un must per il giardino!
Non è finita qui!
Cosa dire, poi, della rosa delle rocce, anche detta Helianthemum? Questa piccola pianta perenne produce fiori simili ai papaveri, molto apprezzati e decorativi. Simili alle margherite, invece, sono i fiori dell’Erigeron karvinskianus, ottava pianta che puoi scegliere. Se nel tuo giardino sono presenti zone in ombra, allora, dovresti optare per la bugola (Ajuga reptans).

Se, invece, vivi in una zona fresca in estate e fredda in inverno, l’ideale potrebbe essere rappresentato dall’Alchemilla mollis, o erba delle donne, che con le sue foglie vellutate potrebbe rendere inimitabili le tue bordure. La Festuca glauca, sempreverde dai ciuffi bluastri è ideale per dare contrasto alla vivacità del giallo o del rosso.
Insieme alla bugola, anche la cosiddetta ortensia morta, o Lamium maculatum, potrebbe essere un’opzione valida per le zone ombreggiate che potrebbero risaltare grazie alla colorazione rosata dei suoi fiori. Siamo giunti al numero tredici! Ecco a te la Bergenia cordifolia che, con le sue foglie lucide e i fiori rosa, potrebbe essere alternata all’ortensia morta.
Scopri un mare di possibilità per te!
Vuoi percepire un buon odore simile alla menta? Allora l’erba gattaia potrebbe fare al caso tuo! Chiamata anche Nepeta, l’erba gattaia è una pianta perenne e compatta che, proprio grazie alla sua intensa profumazione, attira api e altri insetti impollinatori e, al contempo, illumina il giardino con le sue spighe violacee.

Siamo giunti quasi alla fine. Ti presentiamo come quindicesima opzione, l’Heuchera, ideale per le zone in mezz’ombra. Le sue foglie colorate di verde e rosso possono rappresentare un tocco creativo e artistico. Segue la Viola odorata, anche chiamata comunemente viola mammola, caratterizzata da fiori viola e ottima per decorare i bordi in ombra.
Infine, ma non per importanza, troviamo il Dianthus, o garofano dei poeti. Questa pianta perenne si presenta come un piccolo cespuglio ed è apprezzata particolarmente per le lunghe fioriture, caratterizzate dalla presenza di fiori rossi, rosa o bianchi. In base alle tue esigenze, come puoi vedere, hai l’imbarazzo della scelta!