
Nella pratica del giardinaggio occorre fare attenzione a quali piante scegliere per il nostro spazio verde perché ve ne sono alcune che hanno la capacità di attirare animali indesiderati e potenzialmente pericolosi. Come l’Arum italicum, più comunemente noto come gigaro chiaro che, nonostante il suo valore ornamentale, può attirare serpenti nel nostro giardino.
L’Arum italicum e i serpenti
L’Arum italicum è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Araceae. Nota anche come gigaro chiaro o calla selvatica, essa è diffusa in molte zone dell’Europa meridionale e in tutta Italia, soprattutto nel sottobosco ma può essere anche coltivata a scopo ornamentale grazie ai suoi fiori primaverili e alle sue belle bacche rosse.

Occorre fare attenzione alle bacche perché sono tossiche per l’uomo e gli animali domestici e il contatto può provocare irritazioni della pelle. La struttura della pianta, con le sue ampie foglie e la forma che tende a essere cespugliosa rappresenta un rifugio che attira bisce e vipere che possono arrivare nel nostro giardino.
Quindi, quando si sceglie le piante ornamentali per popolare il nostro spazio verde occorre fare bene attenzione alle specie selezionate perché esse possono attirare, per particolari caratteristiche intrinseche, ospiti indesiderati, come nel caso dell’Arum italicum che è spesso scelto dai rettili per sostare sotto le foglie dove trovano fresco e umidità.
L’habitat dei serpenti
I serpenti come bisce e vipere tendono a cercare habitat che offrano loro rifugio, protezione, coperture e abbondanza di prede. I giardini che presentano vegetazione fitta e cumuli di legna o di altri materiali rappresentano uno degli ambienti ideali per la permanenza dei serpenti perché qui trovano numerosi nascondigli. La presenza di altri animali accentua la loro permanenza.

Infatti, i serpenti si nutrono di piccoli roditori, insetti e altri animali di piccola taglia. Per ridurre il rischio di incontri ravvicinati si consiglia di mantenere il giardino pulito e ordinato, di tagliare regolarmente l’erba e di smaltire i cumuli di materiali che possono fungere da nascondiglio per i serpenti.
Anche recintare lo spazio, utilizzare specifici repellenti, evitare di avere le piante che offrono copertura con le foglie ampie e controllare la presenza di eventuali prede come roditori rende l’habitat sgradito ai serpenti, che tenderanno ad allontanarsi alla ricerca di un ambiente più consono alla loro sopravvivenza, abbandonando il nostro giardino.
Piante sicure contro i serpenti
Esistono poi diverse piante che oltre ad avere un alto valore ornamentale possono contribuire a rendere il nostro giardino meno attraente per i serpenti. Ad esempio, l’aglio, la cipolla, il cippollotto, il porro sprigionano aromi che risultano sgraditi ai serpenti. anche alcune erbe aromatiche come la lavanda, la menta e il rosmarino svolgono lo stesso effetto repellente.

Anche la scelta di piantare specie vegetali che non presentano una struttura densa e una chioma folta, che non producono bacche e altri frutti può contribuire a scoraggiare la presenza dei serpenti nel nostro spazio verde. questo tipo di piante, inoltre, non attraggono nemmeno altri animali, riducendo la presenza di prede per gli stessi serpenti.
Quindi è sempre meglio informarsi preventivamente sulle caratteristiche di ciascuna pianta che vogliamo utilizzare per abbellire il nostro giardino, considerando non solo la gradevolezza estetica ma anche la loro funzionalità e le implicazioni nell’attrarre e meno animali sgraditi che renderebbero meno vivibile, sicuro e accogliente il nostro spazio all’aperto.
Per concludere
In conclusione, la scelta delle piante ornamentali per il giardino di casa non deve bararsi solo sui gusti personali estetici ma deve tenere conto anche degli aspetti ecologici e di sicurezza degli abitanti dell’abitazione. L’Arum italicum, ad esempio, può creare le condizioni favorevoli ad attrarre la presenza di serpenti.

Ciò potrebbe rappresentare un potenziale rischio per la salute delle persone e degli animali domestici che frequentano abitualmente il giardino. Mantenere lo spazio verde pulito e ordinato, tagliare regolarmente l’erba, eliminare tutti i depositi di materiali che possono offrire un nascondiglio sicuro sono buone pratiche per prevenire la presenza di serpenti.
In questo frangente, dunque, occorre evitare quelle piante che per struttura fogliare e chioma densa e fitta offrono una copertura ai serpenti che amano sostare sotto le foglie, dove l’ambiente è più fresco e umido e dove possono trovare facilmente prede se la pianta produce bacche e fiori che attirano altre specie.