Pollice verde in 5 mosse: i segreti per trasformare il tuo giardino in un’oasi

Quando abbiamo delle piante in casa o, meglio ancora, un giardino, è indiscusso che dobbiamo prenderci cura delle nostre piante. Queste per crescere sane e rigogliose, dare fiori o frutti, devono essere appunto curate. Ci sono alcuni aspetti imprescindibili da considerare che ci faranno acquisire anche il titolo di “pollice verde”.

Pollice verde in 5 mosse: da cosa cominciare

Un primo punto importante quando si tratta di piante è conoscere di che specie stiamo parlando, cioè quale specie stiamo appunto trattando. Quando ne acquistiamo una dal vivaista possiamo chiedere a lui come curarla al meglio. Se invece la pianta è un regalo possiamo ricercare informazioni online. Conoscerle è fondamentale per curarle al meglio.

Immagine selezionata

Infatti ci sono alcuni aspetti imprescindibili che riguardano ogni pianta: l’esposizione alla luce solare, l’irrigazione, dove collocarla (se al sole o all’ombra), come concimarla, come proteggerla da parassiti e da malattie. Per ogni pianta però questi aspetti sono tutti diversi e quindi è anche molto facile sbagliare, pensando che si possa fare per tutte la stessa cosa.

Quindi ora vedremo come puoi diventare un vero pollice verde e prenderti cura delle tue piante senza sbagliare e senza compromettere la loro crescita. Ci sono infatti solo alcuni punti da considerare e poi anche ricercando online in base alla specie di cui si tratta, potrai avere informazioni su come trattare al meglio la tua pianta.

L’irrigazione è fondamentale

Ogni pianta ha diverse esigenze per quanto riguarda l’acqua. In genere è meglio innaffiare quando il terriccio è asciutto e secco proprio per evitare ristagni e allagamenti che potrebbero far marcire le radici. Poi, va sempre eliminata l’acqua che si accumula nei sotto vasi. In base alla stagionalità, poi, potremo regolarci su quanto e come irrigare.

Immagine selezionata

Infatti per esempio in estate bisogna annaffiare più di frequente e in modo generoso ma mai nelle ore più calde. Meglio farlo di mattina presto oppure di sera perché altrimenti il sole potrebbe seccare tutto. Poi ci sono alcune situazioni in cui sarà necessario innaffiare di più, per esempio quando si semina.

Oppure momenti in cui sarà opportuno non farlo (per esempio quando c’è una stagione molto piovosa). In genere quindi possiamo solo dare una “regola generale”: annaffiare quando il terriccio è asciutto ma poi occorrerà valutare caso per caso. Vediamo ora le altre 4 mosse per trasformare il giardino in un’oasi.

Altre 2 mosse da pollice verde

Altri due punti da considerare sono in realtà collegati fra loro: il primo riguarda l’esposizione alla luce solare. In genere le piante hanno bisogno della luce solare per crescere ma non dei raggi solari diretti che brucerebbero tutto. Quindi dobbiamo fare in modo di posizionare la pianta dove sia ventilato e arrivi la luce solare.

Immagine selezionata

Poi, proprio stando alla collocazione dobbiamo tener conto del fatto che a volte le piante andranno spostate (se si tratta per esempio di quelle in vaso). Per quanto riguarda l’orto, invece scegliamo di piantarle dove possano ricevere ciò di cui hanno bisogno e pensiamo a dei modi per proteggerle per esempio durante le gelate.

Quindi le altre due mosse da considerare sono l’esposizione alla luce solare oppure dove tenerla riparata. E in genere dove è meglio collocare le piante: alcune preferiscono proprio l’aria aperta, altre invece sarebbe meglio tenerle un po’ più riparate. Insomma, anche in questo caso è variabile in base alla specie.

Altre 2 mosse per avere un’oasi verde

Il concime è un altro punto fondamentale per favorire la crescita delle nostre piante. Dobbiamo quindi garantire che il terriccio sia arricchito di nutrienti essenziali per loro come azoto, fosforo e potassio. Possiamo acquistare già dei prodotti pronti oppure usare il compost (fondi di caffè, bucce di frutti, cenere). Il concime è fondamentale.

Immagine selezionata

Ma poi oltre al concime dobbiamo usare anche degli antiparassitari che tengono lontani insetti, cocciniglie, afidi e quant’altro oltre che possibili malattie. Prendersi cura di una pianta può sembrare complicato ma bisogna solo sviluppare appunto il pollice verde e conoscere bene la specie che si sta trattando. Solo in questo modo garantiremo al nostro giardino di diventare un’oasi verde.

Quindi ricordiamoci sempre di considerare vari aspetti importanti come l’irrigazione, la concimazione, l’uso di antiparassitari e dove collocare le nostre piante. Poi periodicamente osserviamole, vediamo se c’è qualcosa che non va, se ad esempio le foglie ingialliscono, se si seccano. A quel punto potrebbe darsi che la nostra pianta non stia tanto bene e sta “chiedendo” il nostro intervento.

Lascia un commento