Pomodori perfetti anche sul balcone: il trucco che conquista ogni spazio

Coltivare i pomodori sui balconi è una pratica comoda pratica per avere pomodori freschi e sempre disponibili durante la bella stagione anche in spazi limitati e ristretti. Con le giuste attenzioni e con questa tecnica è possibile avere risultati soddisfacenti in termini di raccolto anche in un angolo del proprio balcone. Vediamo come.

Scelta del vaso e del substrato

La selezione di un vaso adeguato è fondamentale per la crescita delle piante di pomodoro in modo sano e ottimale. Si consiglia di utilizzare vasi che abbiamo un diametro di almeno 30 centimetri e una profondità minima di 30-40 centimetri, che siano dotati di fori di drenaggio per evitare i ristagni idrici e le conseguenti malattie alle radici.

Immagine selezionata

Il substrato per le piante di pomodoro deve essere leggero, ben drenato e ricco di sostanza organica. Quest’ultimo punto è importante. Una miscela di terriccio universale, compost ben maturo e perlite o sabbia grossolana offre le condizione ideali per uno sviluppo ottimale delle radici e la crescita sana della pianta.

L’aggiunta di humus di lombrico può migliorare ulteriormente la fertilità del substrato. E’ importante evitare i terricci troppo densi e compatti, argillosi e dove non circola bene l’aria e che possano trattenere eccessivamente l’acqua creando i ristagni idrici da cui dipende il marciume delle radici. Un substrato ben areato favorisce un raccolto di qualità.

Luce e irrigazione

I pomodori hanno bisogno di un’esposizione diretta alla luce del sole per almeno sei od otto ore al giorno. Occorre quindi mettere i vasi in zone ben esposte e soleggiate, come i balconi e terrazzi esposti a sud, per ottenere una fotosintesi ottimale, atta a favorire una fruttificazione abbondante e di qualità.

Immagine selezionata

Le piante di pomodoro vogliono un’irrigazione regolare e costante. Durante i periodi più caldi dell’estate è necessario irrigare ogni giorno, meglio se di sera o al mattino presto, per evitare la rapida evaporazione dell’acqua e senza bagnare le foglie, evitando così lo sviluppo di malattie fungine e di ottenere bruciature.

E’ necessario mantenere sempre il substrato umido ma non zuppo di acqua per evitare stress idrici, ristagni e marciumi all’apparato radicale. Il livello di umidità del terreno può essere valutato inserendovi un dito per verificare la consistenza. Un’irrigazione adeguata contribuisce a una crescita sana e a una produzione di frutti di qualità.

Potatura e supporti per le piante

La potatura dei pomodori consiste soprattutto nella rimozione dei germogli ascellari ed è necessaria per dirigere le energie della pianta verso la produzione di frutti. L’eliminazione dei germogli laterali migliora anche la circolazione di aria e riduce il rischio di malattie. Questa operazione deve essere effettuata regolarmente durante la crescita.

Immagine selezionata

I pomodori anche se coltivati in vaso necessitano di supporti per la loro crescita, per mantenersi eretti e per sopportare il peso dei frutti. L’uso di canne o di apposite gabbie per pomodori previene danni ai rami, favorisce la crescita e rende più facile la raccolta. I supporti devono essere ben ancorati e le piante vanno fissate a essi.

Si lega delicatamente i rami principali al supporto utilizzando materiali leggeri e morbide come spago o le apposite fascette in tessuto per dare stabilità alla pianta ma senza danneggiarla. Gestire accuratamente la struttura della pianta di pomodoro è essenziale per avere una chioma ordinata e per avere una fruttificazione abbondante e di qualità.

Concimazione e gestione delle malattie

Una concimazione equilibrata è fondamentale per la salute delle piante di pomodori coltivate in vaso e per la loro produttività. Si consiglia di utilizzare fertilizzanti che siano ricchi di potassio e fosforo, da applicare a intervalli regolari, al fine di stimolare la fioritura e la fruttificazione in modo adeguato e ottimale.

Immagine selezionata

Molto importante e da non trascurare è infine la prevenzione e la gestione delle malattie. Evitare l’eccessiva umidità, garantire una buona esposizione alla luce del sole e la circolazione di aria, assieme all’eliminazione di fiori o frutti malati può ridurre notevolmente la comparsa di patologie comuni come la peronospora.

A questo proposito si ricorre all’uso di prodotti fitosanitari la cui applicazione deve essere considerata, però, solo in caso di necessità e seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Anche la selezione di varietà più resistenti è una buona strategia per prevenire malattie che potrebbero compromettere la disponibilità di pomodori freschi.

Lascia un commento