
Quando si comincia a coltivare l’orto, una cosa che subito ti balza agli occhi è il bisogno di essere sempre sul pezzo, lavorando anche solo un fazzoletto di terra ma dove metti tutta la tua fatica e il tuo lavoro al fine di ottenere una produzione che sia completamente tua e soprattutto sana.
Il segreto per un orto all’altezza dei tuoi desideri
Ci sono agricoltori che per realizzare un orto sempre al massimo delle potenzialità davvero fanno cose incredibili e spesso si cimentano anche in soluzioni nuove e perfettamente in linea con i tempi che passano, ma bisogna attenzionare sempre i metodi che si adottano stando bene attenti a non commettere errori di valutazione.

Coltivare per molte persone è un modo per dare un senso alla propria vita, alla propria storia familiare; per molte altre invece diventa quello che è un ritorno alle origini, un rapporto indissolubile per la terra, un ritmo lento, ma preciso che ti mette in perfetta linea e in perfetto rapporto con la natura.
Nel tempo oggi tutto questo è arricchito da una serie di miglioramenti dal punto di vista della gestione agricola. Ciò significa che, se un tempo gli agricoltori per lavorare i campi, si davano al controllo del cielo e delle fasi lunari, oggi invece hanno dalla loro parte qualcosa di più che un semplice ciclo vitale.
Ecco cosa devi sapere un raccolto sempre abbondante
Quello che ti occorre fare quando sei in procinto di iniziare con una sessione rivolta all’agricoltura, è sicuramente creare un rapporto indissolubile con la terra. Quindi, devi capire come gestire, secondo un calendario ben fornito e puntuale, tutte le necessarie cure e attenzioni che sono propriamente collegate alla terra. Insomma, nessun dubbio, nessuna fatica.

Il calendario parte proprio dalle varie fasi che interessano la coltivazione, quindi in un arco di tempo che è quello proprio dei dodici mesi dell’anno, siamo in grado di sfruttare tutti i benefici che sono utili e perfettamente in linea con quello che la terra ti chiede per migliorare la produzione.
Ecco che entra in gioco un calendario segreto che è in grado di migliorare la resa del tuo campo per ottenere sempre un raccolto che si palesi sicuramente più adatto alle esigenze di chi produce e lavora costantemente e con grande meticolosità la terra per averne frutti propri e sempre molto sani.
I primi sei mesi
Da Gennaio a Giugno, è un lento progredire. Nel primo bimestre, abbiamo una netta fase di preparazione, durante la quale si organizzano le semine future, sistemando anche attrezzi e preparando le cassette con semenzaio. Ma il bello comincia con Marzo che è il mese del risveglio a tutti gli effetti, quando la terra comincia a riscaldarsi e puoi cominciare a seminare carote, spinaci e piselli.

Aprile è il mese invece delle promesse, perché, in una fase dove il clima risulta mite, puoi iniziare a trapiantare le piante che hai curato nei mesi precedenti all’interno dei semenzai. Ma non avere fretta se ti accorgi che ci sia il rischio di gelate notturne e improvvise che non potrebbero esserti di aiuto ovviamente.
Maggio e Giugno infine risultano quello che si può definire davvero un grande aiuto, perché in questa fase c’è l’esplosione del verde e quello che poi sembra essere il contributo più importante con l’arrivo dell’estate. L’orto continua e migliora sicuramente la sua funzione e la sua produzione.
Gli ultimi sei mesi
In quest’ultima parte abbiamo praticamente la situazione inversa: cominciamo con il caldo intenso del mese di Luglio e di Agosto, dove il caldo e il freddo possono essere davvero un nemico se non gestiti adeguatamente. Preferisci semine che si lavorano soprattutto di pomeriggio e puoi cominciare a preparare anche il raccolto autunnale/invernale

Settembre e ottobre è la fase del riposo, durante la quale dovete avere una pazienza, per ottenere quell’equilibrio utile a migliorare la lavorazione della terra e ovviamente la produzione. E’ praticamente quella fase che ti permetterà di raccogliere gli ultimi frutti, prima di raggiungere i mesi del riposo della terra.
Per Novembre e Dicembre, tutto si blocca. La terra si resetta con poca semina, salvo qualche bulbo o quale altra pianta da proteggere in serra. E’ un ottimo momento per concimare, ripulire l’orto e compostare il tutto. Questo calendario dettagliato è chiaro che può esserti utile, ma è certo che anche tutto quello che la tradizione ci ha lasciato debba anche essere considerato. Alla luce di ciò prendi spunto e fai un grande mix di cose per aiutarti a migliorare.