
La primavera offre diverse possibilità di vivere esperienze a contatto con la natura, ad esempio di immergersi in bellissimi campi di tulipani in fiore e raccoglierli personalmente. Queste iniziative traggono ispirazione dalla tradizione olandese del you pick, diffuse ora in diverse regioni italiane. Vediamo meglio di cosa si tratta e come fare questa esperienza.
“You pick” nei campi italiani
Per “You pick” si intendono quelle iniziative che permettono la raccolta in autonomia di fiori da parte dei visitatori, così come avviene ad esempio nell’iniziativa Tulipani Italiani di Arese, in provincia di Milano. Si tratta di un campo in cui i visitatori possono passeggiare tra i tulipani scegliendo personalmente i fiori da raccogliere.

Generalmente l’entrata a queste iniziative avviene tramite il pagamento di un buono in cui è incluso il numero di fiori che è possibile raccogliere e portare a casa, ma sul territorio nazionale si segnalano anche analoghe iniziative che sono gratuite. Ad esempio Tulipania, in provincia di Bergamo, che offre un’esperienza simile più una serie di laboratori a tema.
I visitatori possono trascorrere una giornata immersi nella natura, partecipando alla raccolta dei tulipani o a eventi collaterali. In Veneto c’è Tulipani Euganei di Luvigliano che offre un’esperienza simile di raccolta dei tulipani, con campi aperti al pubblico per ammirare le 92 varietà diverse di questo bellissimo fiore. Oltre a passeggiare tra i filari si possono raccogliere tulipani di vari colori.
I campi di tulipani in Italia
I campi di tulipani in Italia si distinguono per le varietà di specie diverse coltivate di colori diversi, rendendo l’esperienza davvero magica e suggestiva. I campi sono organizzati in modo tale anche per dare la possibilità ai visitatori di conoscere da vicino le specie più rare e quelle di differenti colori.

Questi campi attuano pianificazioni attente delle fioriture per poter aprire le loro porte ai visitatori in primavera attraverso tecniche come la semina dei bulbi precoci, medi e tardivi e poter così prolungare la stagione di apertura. Questo consente anche ai visitatori di ammirare i tulipani nelle diverse fasi della loro crescita.
Generalmente, l’organizzazione dei campi di tulipani in Italia prevede anche la presenza di servizi collaterali come laboratori tematici e ambientali, eventi inerenti al tema dei tulipani e della primavera, food truck, vendita di prodotti locali e spazi e iniziative rivolte a famiglie con bambini. Tutto ciò per rendere completa l’esperienza relax nella natura.
Un nuovo tipo di turismo
L’introduzione in Italia di queste iniziative vertenti sui campi you pick di tradizione olandese ha sviluppato un nuovo settore turistico, legato alle fioriture primaverili e che hanno contribuito a diffondere la conoscenza e l’apprezzamento verso questi affascinanti fiori che, seppur legati tradizionalmente ai Paesi Bassi, ora trovano ampio spazio anche in Italia.

La possibilità di raccogliere personalmente i fiori rende l’esperienza più coinvolgente ed emotiva, trasformando quello che poteva essere lo spettatore passivo in una conoscenza più ravvicinata al mondo della botanica e del giardinaggio. Iniziative di questo genere, infatti infatti, stanno riscontrando sempre più successo presso il grande pubblico italiano.
I campi di tulipani sono una nuova attrazione turistica stagionale, capace di attirare visitatori anche dalle regioni vicine. Le attività collaterali come i laboratori, le mostre, gli eventi e i mercatini a Km Zero contribuiscono ad attirare un numero sempre crescente di visitatori e turisti diversificati, dalle famiglie con bambini alle coppie.
Per concludere
In conclusione, la possibilità di raccogliere i tulipani nei campi di ispirazione olandese you pick è un’opportunità per vivere la primavera in modo più suggestivo, diretto e partecipativo. Attraverso queste iniziative, i visitatori possono entrare a più stretto contatto con la natura e con quel meraviglioso processo di risveglio primaverile.

Oltre ad apprezzare la bellezza di questi fiori, i campi di tulipani in Italia permettono di raccogliere personalmente i fiori e di portali a casa come ricordo del’esperienza vissuta, creando una nuova forma di turismo esperienziale che ha il merito di promuovere anche un tipo di approccio naturale e sostenibile al tempo libero.
I campi di tulipano in fiore sono ora una nuova attrazione turistica stagionale ma che permette alla gente comune di conoscere più da vicino le tecniche di coltivazione e cura delle specie vegetali, tematiche che possono essere ulteriormente approfondite partecipando ai laboratori e alle mostre collaterali in genere offerte dai campi you pick italiani.